Chi siamo

L’Associazione Eduverso, senza fini di lucro, nasce nel 2018 ed ha come finalità l’attività di promozione, sviluppo, diffusione e valorizzazione di una cultura ecologica, e lo svolgimento di attività di outdoor education. Le attività ludico-ricreative realizzate hanno, nel tempo, abbracciato l’educazione all’aperto, emozionale ed ambientale, i laboratori di inglese, musicali, artistici e di yoga. Ad oggi hanno partecipato alle attività proposte ca. 200 famiglie dei territori di Marsala, Trapani, Valderice, Mazara del Vallo, Castellammare ed Alcamo. Nei social media conta oltre 1.400 followers tra Facebook e Instagram. 

La storia di Eduverso inizia con un gruppo di famiglie alla ricerca di uno spazio a misura di bambino. Corre l’anno 2015, i genitori iniziano ad incontrarsi al parco e nella biblioteca comunale, nella sala “Piccoli lettori”, con i piccoli che gattonano tra scaffali di libri, tavolini e seggioline. Nasce una rete di auto mutuo aiuto, che pian piano si estende a tutti gli ambiti della genitorialità e della vita familiare, dallo scambio di esperienze nella crescita dei figli al sostegno all’allattamento, dal supporto nel periodo post-parto alle passeggiate in natura nel fine settimana, dallo scambio dell’occorrente usato all’autocostruzione, ecc. 

Le mamme sognano di trovare uno spazio più idoneo per incontrarsi, più a misura di bambino e dove le loro voci non dessero fastidio. Presentano un progetto all’Amministrazione Comunale per riattivare la ludoteca a pochi passi dalla biblioteca. Il progetto viene approvato, nasce lo “Spazio Arcobaleno” aperto a tutta la cittadinanza, e nascono le “Mamme arcobaleno”. Le mamme che si incontrano vengono da città e paesi diversi, costruendo un ponte colorato come l’arcobaleno tra le culture. Per la lista dell’arredo desiderato della ludoteca non arrivano mai i soldi stanziati, allora ognuno porta qualcosa da casa, giochi, tappetini, strumenti musicali, libri, cuscini, carta, colori, si costruiscono scaffali con cartoni, si recupera l’arredo dismesso dal nido comunale. 

Tre anni dopo, nasce la necessità di assumere una forma più strutturata per dare vita ad un progetto sperimentale di educazione all’aperto. Nasce Eduverso, come ente

no-profit, e dà il via al progetto “Oasi Waldorf Marsala”, che da Luglio 2021 rinasce come “Oasi dei Bambini”. Rispetto al rischio di contagio con il Covid-19, l’educazione all’aperto dona serenità alle famiglie ed agli operatori, che a loro volta, giorno dopo giorno, offrono uno spazio d’ascolto ai bambini, in cui esprimere le proprie emozioni in cerchio. 

Allo stesso tempo, Eduverso continuerà a realizzare attività sui temi cardine del gruppo informale dal quale è nato: la genitorialità, la lettura ad alta voce, la tutela dell’ambiente naturale, l’empowerment femminile in tutte le fasi della vita di una donna, l’arte e l’artigianato, e lo yoga per le mamme e per i bambini. 

Nel 2021, cresce la voglia di progettare insieme, di crescere come comunità e di portare i valori condivisi nel cuore della cittadinanza, con momenti ludico-ricreativi, eventi culturali e laboratori di educazione ambientale e di orto didattico per gli alunni delle scuole pubbliche, collaborando con il V Circolo “Strasatti nuovo” e l’Istituto Comprensivo “Mario Nuccio” Marsala. L’associazione realizza attività ludico-ricreative e sportive e viene ammessa a contributo per l’avviso Centri estivi 2021. Nel 2021/22 l’associazione, in rete con TeaKanto, ASD I Fenici e Arché, realizza con il contributo del Comune di Marsala il progetto “Il Calendario del Piccolo cittadino”, che ha offerto esperienze educative e ludiche in luoghi poco pensati della nostra città nei quartieri di Via Istria, Amabilina, Sappusi e del Centro storico. L’intento è stato quello di prendersi cura del futuro della città guardando al benessere dei cittadini più piccoli e prestando particolare attenzione all’inclusione dei bambini che hanno meno possibilità economiche e sociali.